In un precedente articolo vi ho parlato delle principali precauzioni da utilizzare su internet. Tra i tanti modi di difendersi ci sono le VPN. In questo articolo andremo ancora più nel dettaglio di questo strumento e vedremo quali sono i servizi migliori da utilizzare.

COS’É UNA VPN?

Una VPN acronimo di Virtual Private Network (rete privata virtuale) altro non è che un instradatore che ha il compito di veicolare il traffico tramite un server remoto, crittografandolo durante il percorso. Di solito infatti tutto ciò che noi cerchiamo e facciamo su internet viene richiesto al nostro ISP (internet service provider).
Tutto questo però ha un prezzo, non in denaro, la nostra privacy. Ora chi sta scrivendo non è un fanatico della privacy a tutti i costi. Sicuramente però l’idea che qualcuno possa sapere cosa faccio su internet non mi piace poi molto.
Quindi innanzi tutto una VPN nasconde i tuoi dati. Questo è possibile grazie al camuffamento del proprio indirizzo IP, ovvero di un codice identificativo del computer assegnato in maniera automatica (tramite DHCP) o tramite configurazione manuale se si hanno esigenze particolari.
COS’É IL TUNNELING?
Il tunneling non è altro che una membrana protettiva. Nel senso non letterale del termine ovviamente, ma immaginate una VPN come se lo fosse, visto che hacker, ISP etc. non possono in nessun modo spiarci.
I dati che viaggiano su internet infatti sono generalmente divisi in pacchetti dati che a loro volta sono collocati in altri pacchetti. Questo processo prende il nome di incapsulamento.
Arrivati a questo punto entra in gioco la crittografia, ovvero quel sistema in grado di nascondere un messaggio (o dati in questo caso) a chi non ha i mezzi necessari per codificarlo.
VPN: MEGLIO SERVIZI O SERVER LOCALI
le VPN possono essere sfruttate in due modi, ovvero come servizi o server locali. Per quanto riguarda i servizi si intendono software da installare sul dispositivo, ovvero computer o smartphone, mentre per server locali si intende l’installazione, la configurazione e l’attivazione su un router o nas.
Qui di seguito elencherò i vantaggi di una o dell’altra soluzione. per quanto riguarda i servizi sono i seguenti:
- Proteggere la connessione di rete
- Superare i blocchi imposti localmente o dal proprio ISP
- Superare i geoblocking imposti da siti che accettano connessioni solo da determinati paesi (es. piattaforme di streaming video)
- Superare i problemi di Routing che influiscono temporaneamente sulla corretta raggiungibilità di un sito o di una piattaforma streaming
Per quanto riguarda i server VPN i vantaggi sono:
- Collegarsi alla rete locale domestica ovunque ci si trovi
- il server VPN non espone porte di comunicazione sull’indirizzo IP pubblico
- Proteggere la connessione di rete e i dati scambiati
- Usare l’indirizzo IP pubblico dell’ operatore di telecomunicazioni per navigare sul web e utilizzare i vari servizi
Come abbiamo visto i vantaggi sono diversi a seconda della scelta ma anche delle esigenze del singolo utente.
TIPI DI PROTOCOLLO
Le VPN non sono tutte uguali o meglio ad essere diversi sono i differenti protocolli usati, in questo paragrafo vediamo quali sono i principali e le loro differenti caratteristiche:
- PPTP: il più vecchio tra i protocolli, sviluppato da Microsoft e uno dei più diffusi e usati per proteggere le connessioni VPN. Dopo aver rilevato molte vulnerabilità la stessa Microsoft dal 2012 ne sconsiglia l’utilizzo.
- SSTP: Il successore di PPTP, progettato da Microsoft e ad oggi considerato sicuro. Usato principalmente su VPN basate su Windows.
- IPsec: Un protocollo che si occupa della cifratura dei dati su internet. Implementato nella maggior parte dei sistemi operativi ed è considerato sicuro. Per quanto riguarda le connessioni VPN, IPsec lavora congiuntamente al protocollo L2TP che ha il compito di creare il tunnel vero e proprio.
- IKEv2: Nato dalla collaborazione tra Cisco e Microsoft è simile a IPsec ma considerato più sicuro. Implementato in molti client VPN e i suoi principali punti di forza sono velocità e flessibilità.
- OpenVPN: La soluzione ad oggi più utilizzata nel campo delle VPN: supporta molti algoritmi di cifratura, è open source e si adatta a numerosi scenari di impiego.

COME SCEGLIERE AL MEGLIO?
Ora che abbiamo visto come funziona, cos’è il tunneling ed i vari protocolli a disposizione è interessante sapere di quali criteri tenere conto nella scelta:
- Costo: esistono VPN gratuite o a pagamento. Per quanto riguarda le prime il collo di bottiglia principale è la limitazione del traffico internet mensile. Per le seconde ovviamente il consiglio è di fare attenzione al rapporto qualità/prezzo.
- Raccolta informazioni: Alcune VPN, in particolare quelle gratuite possono raccogliere dati anonimi sulle operazioni svolte dall’utente a fini pubblicitari e/o di proliferazione. Se usi una VPN direi che non vuoi questo. Giusto?
- Numero dei server: più sono i server, più la VPN garantisce velocità e buone prestazioni di connessione.
- Posizione dei server: molte VPN offrono server dislocati in molte parti del mondo per fare in modo che l’indirizzo IP visualizzato dall’esterno possa essere modificato all’occorrenza. Se cerchi un servizio che possa bypassare i blocchi regionali, fai molta attenzione a questo aspetto.
- Protocollo di cifratura: Come abbiamo visto sopra ne esistono diversi e per ogni esigenza

MA QUALE SCEGLIERE?
Ora che abbiamo visto nel dettaglio cos’è una VPN non ci rimane che scoprire quali sono i servizi migliori ai quali affidarsi.
NordVPN
il primo che mi sento di consigliare e che uso personalmente sia su pc che su smartphone è NordVPN uno dei più apprezzati e famosi e con server affidabili e dislocati in tutto il mondo.
Questo garantisce una navigazione super-sicura, caratterizzata da una crittografia molto avanzata, anche se si naviga da reti Wi-Fi pubbliche (neanche gli stessi gestori di NordVPN possono risalire ai dati di navigazione), di superare tutte le restrizioni regionali e di accedere ai cataloghi esteri dei servizi streaming. Con la possibilità di avere server dedicati per il P2P, alla navigazione con protocollo Onion (Tor) e alla navigazione con IP dedicato.

Vai su questo link per ottenere uno sconto fino al 66% sui piani biennali e fino al 57% sui piani annuali! Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di prova soddisfatti o rimborsati.
SURFSHARK
Altro ottimo servizio è Surfshark una soluzione molto avanzata ma anche molto semplice da utilizzare, adatta anche ai console gamer visto che si possono impostare i DNS intelligenti.
Anche questa si avvale di molti server dislocati in 61 paesi e come la precedente permette di bypassare i blocchi regionali e di accedere ai cataloghi streaming di altri paesi.
Anche con questo servizio la privacy è al sicuro e si può contare su alcune funzioni interessanti con ottimi prezzi.
Per saperne di più potete consultare il sito del servizio qui.
CONCLUSIONI
Siamo arrivati alla fine dell’articolo. Dopo aver dato uno sguardo più ad ampio raggio su quali strumenti usare per la sicurezza online era doveroso soffermarmi su un servizio molto utile come le VPN. Un servizio che come sempre può essere usato in vari modi e che non sempre è ben accetto da alcuni siti, specialmente da quelli che fanno pesante uso di pubblicità o per profilazione ma anche per problemi di copyright e di streaming.
Come abbiamo visto però questi sono tutti problemi che si hanno con VPN gratuite e che nella maggioranza dei casi sono semi sconosciute. Come ho detto poco sopra mi sono affidato personalmente a NordVPN visto che già la conoscevo da un po’ e ho avuto la possibilità di sfruttare una super promozione, quindi il consiglio che vi do è quello di tenere d’occhio i siti perché spesso si trovano ottimi sconti sul piano biennale.
Anche Surfshark è un ottimo servizio che merita di essere provato, specialmente se si è gamer con ottime offerte e funzioni interessanti.
In questo scenario poi non vanno scordate altre VPN molto interessanti e con server e prezzi molto buoni come Atlas VPN, Express VPN e Privado VPN.
tutte le VPN poi consentono di provarle per 30 giorni e se non si dovesse essere soddisfatti chiedere il rimborso
Rispondi